
Chiudi
La Coppa Davis sarà esposta a Valletta Cambiaso per tutta la durata del Genova Premier Padel P2
02 luglio 2024
Continua il viaggio della Coppa Davis. Dopo il trionfo a Malaga, il secondo nella nostra storia, il trofeo più iconico del tennis mondiale sta attraversando l'Italia per permettere a tutti gli appassionati di toccarlo con mano. E in questo modo di continuare ad alimentare la gioia collettiva per un trionfo che non smette di emozionare.
Il prestigioso trofeo, che l’Italia ha conquistato lo scorso novembre a Malaga dopo ben 47 anni di attesa, rimarrà in esposizione a Valletta Cambiaso per tutta la durata del Genova Premier Padel P2.
A Genova, la nazionale azzurra di Davis ha giocato nove volte, con un bilancio di sette vittorie e due sconfitte. Dal 1964, tutti gli incontri nel capoluogo ligure si sono disputati proprio Beppe Croce di Valletta Cambiaso.
Questa serie di incontri è iniziato contro la Rhodesia, per il secondo turno della Zona europea. Nicola Pietrangeli, impegnato in singolare e in doppio con Beppe Merlo, e Giordano Maioli hanno firmato il 5-0 per gli azzurri.
Altro successo nel 1969, 4-1 sul Belgio con Pietrangeli ancora protagonista: suo il punto decisivo contro Eric Drossart. Peraltro proprio a Genova Pietrangeli aveva giocato i suoi primi campionati nazionali juniores a 15 anni.
A Genova l'Italia batte poi l'India, 4-1 nel 1998. La prima sconfitta risale allo spareggio del 2009 contro la Svizzera di Roger Federer, allora numero 1 del mondo, e Stan Wawrinka. Infine nel 2018 successo della Francia nei quarti di finale nonostante un ottimo Fognini capace nella prima giornata di firmare il punto del provvisorio 1-1 contro Jeremy Chardy. E' l'ultimo incontro organizzato in Italia della Coppa Davis prima del cambio di formato.
LA COPPA DAVIS A GENOVA
1928
1° turno zona europea - Tennis Club Genova, 5-7 maggio, terra battuta
Italia b. Australia 4-1: Uberto De Morpurgo (Ita) b. Jack Crawford 75 63 62, Gerald Patterson (Aus) b. Giorgio De Stefani 61 63 63, Uberto De Morpurgo-Placido Gaslini (Ita) b. Harry Hopman-Gerald Patterson 63 64 16 16 62, Uberto De Morpurgo (Ita) b. Gerald Patterson 16 64 63 26 61, Giorgio De Stefani (Ita) b. Harry Hopman 75 86 10-8
1930
Finale zona europea Tennis Club Genova, 11-13 luglio, terra battuta
Italia b. Giappone 3-2: Takeichi Harada (Jap) b. Uberto De Morpurgo 64 63 75, Giorgio De Stefani (Ita) b. Yoshiro Ota 63 64 46 64, Uberto De Morpurgo-Giorgio De Stefani (Ita) b. Tamino Abe-Takeichi Harada 86 97 68 26 61, Takeichi Harada (Jap) b. Giorgio De Stefani 62 75 75, Uberto De Morpurgo b. Yoshiro Ota 60 62 61
1932
1° turno zona europea - Società di Lawn Tennis, 8-10 maggio, terra battuta
Italia b. Egitto 3-2: Giorgio De Stefani (Ita)b. Pierre Grandguillot 97 61 64, Oscar De Minerbi (Ita) b. Loutfalla Wahid 63 86 68 63, Jacques Grandguillot-Pierre Grandguillot (Egy) b. Alberto Del Bono-Emanuele Sertorio 62 63 57 64, Pierre Grandguillot (Egy) b. Oscar De Minerbi 16 36 61 64 63, Giorgio De Stefani (Ita) b. Loutfalla Wahid 75 64 61
1933
2° turno zona europea - Società di Lawn Tennis, 19-21 maggio, terra battuta
Italia b. Austria 4-1: Giorgio De Stefani (Ita) b. Herman Von Artens 75 62 60, Franz Matejka (Aut) b. Uberto De Morpurgo 63 36 36 63 63, Augusto Rado-Valentino Taroni (Ita) b. Franz Matejka-Herman Von Artens 63 46 46 62 75, Giorgio De Stefani (Ita) b. Franz Matejka 63 63 46 62, Uberto De Morpurgo (Ita) b. Herman Von Artens 46 75 63 63
1964
2° turno zona europea - Stadio del Tennis di Valletta Cambiaso, 15-17 maggio, terra battuta
Italia b. Rhodesia 5-0: Giuseppe Merlo b. Frank Saloman 62 06 75 46 75, Nicola Pietrangeli b. Adrian Bey 62 62 61, Giordano Majoli-Nicola Pietrangeli b. Adrian Bey-Frank Saloman 46 97 62 36 75, Nicola Pietrangeli b. Frank Saloman 62 61 63, Giuseppe Merlo b. Adrian Bey 62 63 62
1969
2° turno zona europea B - Stadio Beppe Croce, 9-11 maggio, terra battuta
Italia b. Belgio 4-1: Nicola Pietrangeli (Ita) b. Patrick Hombergen 63 62 63, Eugenio Castigliano (Ita) b. Eric Drossart 64 46 64 57 61, Eric Drossart-Patrick Hombergen (Bel) b. Vittorio Crotta-Pietro Marzano 62 63 75, Nicola Pietrangeli (Ita) b. Eric Drossart 75 64 79 64, Eugenio Castigliano (Ita) b. Patrick Hombergen 36 63 64 64
1998
1° turno World Group - Stadio Beppe Croce, 3-5 aprile, terra battuta
Italia b. India 4-1: Andrea Gaudenzi (Ita) b. Srinath Prahlad 60 62 16 62, Mahesh Bhupathi (Ind) b. Davide Sanguinetti 64 64 64, Andrea Gaudenzi-Diego Nargiso (Ita) b. Mahesh Bhupathi-Fazaluddin Syed 63 64 36 63, Andrea Gaudenzi (Ita) b. Mahesh Bhupathi 61 76(3) 61, Davide Sanguinetti (Ita) b. Srinath Prahlad 62 63
2009
Qualifiyng round per il World Group - Centro Sport Valletta Cambiaso, Stadio Beppe Croce, 18-20 settembre, terra battuta
Svizzera b. Italia 3-2: Stanislas Wawrinka b. Andreas Seppi (Ita) 64 61 62, Roger Federer b. Simone Bolelli (Ita) 63 64 61, Simone Bolelli-Potito Starace (Ita) b. Marco Chiudinelli-Stanislas Wawrinka 62 64 76(3), Roger Federer b. Potito Starace (Ita) 63 60 64, Fabio Fognini (Ita) b. Michael Lammer 75 76(4)
2018
Quarti World Group - Genova, Valletta Cambiaso, 6-8 aprile, terra battuta
Francia b. Italia 3-1: Lucas Pouille b. Andreas Seppi 63 62 46 36 61, Fabio Fognini b. Jeremy Chardy 67(8) 62 62 63, Pierre-Hugues Herbert-Nicolas Mahut b. Simone Bolelli/Fabio Fognini 64 63 61, Pouille b. Fognini 26 61 76(3) 63